+39 335 600 6271 info@seiacsrl.it

Cilento

Spiagge
 
 

 

PUNTA LICOSA

A soli 10  minuti d’auto si può raggiungere un vero e proprio paradiso per i bagnanti alla ricerca di tranquillità e natura rigogliosa, Punta Licosa offre una vasta area forestale su cui prospera la macchia mediterranea al cui interno è situato un minuscolo borgo alle pendici del Monte Licosa (326 mslm). e un’antica rocca.  Punta Licosa è uno dei luoghi più incantevoli del Cilento il cui nome è legato alla leggenda della sirena Leucosia (in greco sedurre Ulisse, e il suo corpo prese le forme di uno scoglio, l’isola di Licosa per l’appunto. Una pineta incontaminata e un mare limpidissimo incorniciato da  calette di selvaggia bellezza fanno di questo sito un piccolo paradiso per naturalisti e subacquei. Il piccolissimo molo ed il Palazzo Granito, un casino di caccia con annessa cappella settecentesca ne suggellano il fascino regalando meravigliosi scorci da cartolina. Recentemente dichiarata Area Marina Protetta, Punta Licosa vanta anche una  delle spiagge più belle d’Italia. L’area forestale, costituita da macchia mediterranea, conta al suo interno il minuscolo abitato posto alle significa “bianca”), la quale si diede la morte da una rupe della costa per non essere riuscita a pendici del Monte Licosa, e un’antica rocca. Dinanzi al promontorio di Punta Licosa emerge l’omonimo isolotto semisprofondato nel V sec. a. C. dove si trovano ruderi di mura ed un faro. Nelle sue acque  invece, sono visibili i resti sommersi di una villa romana e di una vasca per l’allevamento delle murene. Gran parte del territorio di Punta Licosa è di proprietà privata, dunque non  completamente accessibile al pubblico.

Ogliastro Marina

Ogliastro Marina a 10 km da Santa Maria di Castellabate,  rappresenta la frazione più meridionale del comune di Castellabate. Ogliastro Marina è una località turistica grazie alle sue spiagge, sentieri naturalistici e alla vicinanza con il parco di Licosa e la sua riserva marina.

Ogliastro Marina si trova sulla costa cilentana, immediatamente a sud del Golfo di Salerno. L’abitato della frazione si estende per circa 3 km, da Punta dell’Ogliastro (dove inizia l’area di Punta Licosa) al bivio della Strada Statale 267.
Ogliastro Marina dista circa 4 km dall’abitato di Licosa, 3 da Case del Conte, circa 7 da Agnone, 7 da San Marco di Castellabate, 10 da Santa Maria di Castellabate, 14 da Acciaroli, 23 da Agropoli e circa 80 da Salerno.

LA CALA BIANCA

La spiaggia di Cala Bianca , a Marina di Camerota  nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, eletta nell’estate 2013 la più bella d’Italia , è sicuramente una delle più belle in Europa .

Essa è raggiungibile via mare con barche turistiche oppure con una passeggiata di circa 1 ora attraverso un sentiero , partendo da  Marina di Camerota

BAIA DEGLI INFRESCHI

Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta

L’Area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta è situata tra Punta dello Zancale (Marina di Camerota) e Punta Spinosa a Scario nel Golfo di Policastro nel cuore del  Parco Nazionale del CilentoVallo di Diano e Alburni è nota per la sua bellezza selvaggia , dove in pochi chilometri di litorale si concentrano insenature, spiaggette, rade, sorgenti d’acqua sottomarine, grotte e torri medievali ,il tutto incorniciato dalla macchia mediterranea.

Fanno parte di quest’area luoghi di rara bellezza paesaggistica come Cala bianca, la grotta Azzurra ,  la piscina degli Iscolelli , la sorgente di Santa Caterina, le spiaggette della Masseta ,solo per citarne alcune .

Tutte località che possono essere raggiunte  via mare grazie ad un servizio di navigazione costiero messo a disposizione dei visitatori , oppure per gli amanti del trekking percorrendo i vari percorsi accompagnati da scenari di rara belezza.

Contatti

Indirizzo

Loc. Annunziata S.Marco di Castellabate (SA)

Telefono

+39 335 600 6271

Email

info@seiacsrl.it